Il sito non utilizza cookies di profilazione ma solamente quelli necessari al suo buon funzionamento.
Se continui ad utilizzarlo, noi assumiamo che tu ne sia felice.
Continuo
    Cookie Policy



PREMIO NAZIONALE TEATRALE ACHILLE CAMPANILE EDIZIONE 2022

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ARTE E CULTURA CITTÀ DI VELLETRI
PREMIO NAZIONALE TEATRALE ACHILLE CAMPANILE
EDIZIONE 2022
BANDO DI CONCORSO



Articolo 1 - La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, in memoria di Achille Campanile, indice un concorso per l’assegnazione di un premio dell’importo di € 1.000,00 da attribuire ad un’opera teatrale inedita, di genere umoristico e redatta in lingua italiana.
Oltre a ricevere il premio in denaro, l’opera vincitrice avrà l’opportunità di essere messa in scena, prodotta dalla Fondazione, nella stagione teatrale 2022-2023 presso il “Teatro Artemisio Gian Maria Volonté” di Velletri.

Articolo 2 - Possono partecipare al concorso autori italiani o di altra nazionalità. Il premio sarà unico anche se l’opera fosse presentata da più coautori.
Ogni opera dovrà essere trasmessa, a pena di esclusione dal concorso, esclusivamente in via telematica a partire dal 4 aprile 2022 fino alle ore 24,00 del 18 luglio 2022[*], seguendo la procedura descritta sul sito ufficiale del concorso, www.campaniliana.it, accertandosi di indicare i dati di recapito email e cellulare in maniera corretta e caricando un file esclusivamente PDF.
Il sistema automatico attribuirà ad ogni opera in concorso un codice unico, per l’anonimato, e i giurati leggeranno i copioni senza conoscerne l’autore.
In caso di vittoria si richiederà un’autocertificazione in cui l’autore attesti che l’opera messa a concorso non è mai stata rappresentata.
L’inosservanza, anche parziale, di quanto sopra prescritto comporterà l’esclusione dal concorso.
I pdf recanti al loro interno o nel nome del file il nominativo del mittente e/o dell'autore o altri dati o segni dai quali si potrebbe risalire al mittente e/o all'autore o   a qualsiasi persona fisica o giuridica, saranno automaticamente esclusi.

Articolo 3 - La Commissione giudicatrice sarà composta da personalità appartenenti al mondo dell’arte e della cultura ed esprimerà il giudizio sulle opere messe a concorso. Esso sarà insindacabile e inappellabile. In caso di parità di votazione, il voto del Presidente della Commissione verrà considerato pari a due voti. I lavori della Commissione verranno regolarmente verbalizzati. Qualora la Commissione ravvisasse opere non originali fra quelle ammesse al concorso, ne disporrà l’esclusione dal medesimo. Le opere pervenute non verranno comunque restituite.

Articolo 4 - Il vincitore sarà informato telefonicamente e per posta elettronica. La premiazione avrà luogo in Velletri presso il Teatro Artemisio – Gian Maria Volonté e la data sarà comunicata via mail al vincitore

Articolo 5 - La partecipazione al concorso implica la totale e piena accettazione delle norme contenute nel presente bando. L’inosservanza di esse comporta l’esclusione dal concorso.


Per ulteriori informazioni consultare il sito www.campaniliana.it o rivolgersi a:
comunicazione@fondarc.it;
www.fondarc.it;
ufficiostampa@campaniliana.it;
www.campaniliana.it

Il Presidente della Fondarc
Tullio Nicola Sorrentino

Velletri, 19 marzo 2022

* La scadenza per la presentazione delle opere è stata prorogata al 31 luglio 2022